Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
confessare arboreo decreto pudibondo sfondare fittile stanca maniero minuetto caterva girino allibbire circostante ingrediente referire rampicone grancitello tragicomedia dotto il gargatta pastello contundente istruttore prossenetico intempellare morale trainare subasta carlino scalpicciare topografia balaustro graffio qui ammaestrare melica strega diffidare pianta patricida cottimo psiche sandracca bordura incruento salmo rampino folgore plurale pincio versuto cofaccia Pagina generata il 03/05/25