Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
e Scorniciare; Corniciatura^ Oornicina; Corniciane che è Quel corrotta niente CORÒNIX - genit. CORONICI»): da um rad. ed è l'ornamento raffigurante nel suo esteriore la curvatura d: una C, che fa KAR===KOR volgere in giro., ond5 anch( le voci Corona e Curvo (v. Circo). La più alta delle tré parti che formane il cornicione, pori. cornja fr. comiche (vali. coroniss; ted. car nies): dal gr. KORONIS corona all'edificio; e quind: l'ornamento fatto in certo modo a similitudine di quello degli edifìci, col qual( s'inquadrano dipinti, incisioni e simili. Fig. Salita circolare, Girone di scogli di poggi, di ripe. (DANTE, Purgata x, 25 xii. 4). Deriv. Cornicella-étta; Corniciame; Corniciar! onde e lo tradusse Incorniciare cornice 1. sp. cornisa; ogni cosa piegata e curvata (passato per i barbaro latino, che probabilmente lo scam biò per CORONA, - genit. KORONIDOS membro prin cipale d'un Ordine architettonico, che posa so pra le colonne e componesi di architrave, frogie e cornice; e in modo più speciale La parte ch( rileva e cinge la sommità degli edifìzi, detta dai Latini u Corona ". 2. Vale anche Cornacchia e trae da] lai. CÒRNIX - acc. CORNICEM -, il cui diminutivo è CORNICULA (v. Cornacchia).
palto scansia addentellato camorro animella tasta agiare sversato rezzo damma designare luminare levirato sbarbato avvantaggiare otologia schermire fonometro oligarchia savio levitico arpa testaccio irremeabile palamita sgalembo fazzolo sbeffare quadrupede colaticcio decalogo piuma bilaterale naspo asfissia debito mozzorecchi ragguardare dramma svantaggio significare intorarsi fonografo melata riviera empiastro pispigliare avviare podio rinterrare abiatico trufolarsi lastrico scherzare deputato circonfuso Pagina generata il 03/05/25