Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
mineralogia torciare indignare esangue loglio stellionato sette ciufolo accarnare sodalizio minuzzaglia sigaro zaina varare leggiero empio lenire bollettino lascivo ognuno silvestre viso citare pataffio scocciare chermisi strenna dignita dissuadere gemicare frusco sbandeggiare grembo roccheta scoprire stadio spenzolare aereonauta articolo ciprio sostrato dossiera togo redola suburbio cocco sibilla galvanico preminenza nettare pagaccio univoco giuba Pagina generata il 03/05/25