DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

liscio
liscivia, lisciva
liso
lista, listra
listello-a
litanie
litantrace

Lista, Listra





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















10 oel qual significato fu adottato per la prima volta in Francia con un decreto dell^assemblea costituente striscia a forma di nastro, orlo, gallone. frangia [ond'anche le forme slave: lettori. liste, Ut. lystej, che il Delàtre pone in guazzabuglio col ted. LISI' sottigliezza, astuzia, gr. LITOS tenue, esiguo, il significato « Lista civile » termine venuto d'Inghilterra, dove al momento della rivoluzione del 1688 prese a significare un appannaggio concesso al sovrano, sul quale, oltre la spesa della casa reale, stava a carico anche : ed in questo senso si è introìotta nel nostro diritto costituzionale. Somme e una lista di uffici ecc. Fu solo iopo lungo tempo che passò a designare sved. liten minuto, ingl. 1 itti e piccolo, per poi riunirli tutti senza una rigorosa dimostrazione sotto una rad. sscr. lA spargere» II Dizionario beni dalla Costituzione concessi al rè durante il suo regno per sostenere lo splendore del suo esclusivamente Le spese della casa reale, civili, come sarebbe lo stipendio o Imp. Inglese rango, e forlirgli i mezzi d'incoraggiare primitivo sia quello di striscia o benda di tela, e che tragga dalla stessa radice del lai. LICIUM filo, ond^anche lo sp. lizo cordone^ e Vital. Liccio (v. q. voce). Però gli etimologisti tedeschi 10 riferiscono alPawt. verbo leisan procedere, andare (cfr. Lesto), che darebbe al vocabolo il significato originario di cosa che va attorno. Lungo pezzo di checchessia, stretto assai in comparazione della sua lunghezza; Striscia di tela, di carta; per similit. Lineay Fila; Catalogo, Indice, Nota. lista e listra prov. lista e listre/ascia; fr. liste [accanto a lisière pel listiere cimosa\, sp. lista; pori. ritiene che mantenimento dei giudici, dei mèmbri del consiglio della corona, del corpo diplomatico delPOttobre 1789, she determinò le somme e i beni concessi 11 principe lista, listra: dal? a. a. ted. LISTA, == mod. Leiste, ang-sass. e ingl. lisi, oland. lyst] le arti, e 2 I di una somma annuale pagata dal Tesoro sulle rendite dello Stato, delPuso dei diamanti, prov. 1 i B t a r - r a r, a. fr. cose preziose, mobili, palazzi e ville appartenenti alla nazione, e delTusufrutto dei fondi di proprietà ugualmente nazionale. Deriv. Listare; [== dare al pubblico esempio di benefìcienza di simpatia per gPmfelici. Essa componesi \ 1 is t e r, 8p. 1 i s t a r, a 1 i s t a r, port. 1 i s t r a r] Listala; Listèllo: LisieTèlla; Listino, i planetario consono clistere luna convesso scamozzare torcere gingillo mezzule giunto ufficiale parabolone precettore crescere giunco schizzare insurrezione luteo coercitivo conglomerare fetente transfondere genitale epiceno truce scorbio mascolo appariscente dinamite infusorio imperlare cuccuma guerire assunzione carpio turchese impresso effendi trifola zimbello uranometria quarto islam indiare chioca delazione dolomite boga averusto piretologia quarterone marcio operare privativa Pagina generata il 04/05/25