Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
corrivo pataccone basilisco additare vanni mannaia escussione iena stitico primordio incubazione olocausto posteriori crimine edizione tannino spillonzora combuglio manomorta acciucchire ceto spiazzata pendio runico prostituire diverre istare scia frombo ferro viscido ignominia tegame subentrare stallia trarompere dintorno obbligante a bernesco inorpellare capone puttana palmare elenco sbavare bertabello gastronomia presedere cispo applicare zuppare mare mussola lattovaro Pagina generata il 04/05/25