Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
quanto aglia, fórca dial. sard, e rtr. fu rea; provi, cai. \ pori. forca; fr. forche; sp. borea: === at. FÙR-CA, che taluno trae dallo stesso eppo di FAL-X falce, a motivo per il signifiato. — Strumento formato di un ramo 'albero rimondo, lungo circa un metro e lezzo, che in cima si divide in due o tré ami minori, i quali tagliati, appuntati e nrvati leggermente da una parte, diconsi abbi : e viene adoperato per ammucchiare dei suoi orni adunchi. Il Curtius però non lo rede e preferisce annetterlo alla radice i FOR-ÀRE, la quale assai più le conviene, auto per la forma, fieno e simili. A cagione di una certa somiglianzà di
2
se ne posa un' altra attraverso, guisa dì architrave, al quale si applican i condannati a morte. Fig. dicesi per ir giuria a Ragazzo tristo e cattivo. Deriv. Forcàta-èlla-ura; Forcèlla; Forchiti o Forcherèlla e Forcarèlla; Forcina; Forcole Forcóne; Forciìto; Biforcàre; Frucàre: Inforcàri romani Quella specie forma chiamasi cosi fino dai fcempi deg. antichi di patibolo composto di due travi fisse in terra, sopr le quali
ambilogia elaborare imparare semicupio compostezza filza fuciacca squarrato intransitivo svergognare remoto contentezza chimera mundio scimunito foresta veletta palchetto rovistare punire palanchino mole unicorno florilegio ritmo calco arborescente retratto abadessa auriga piaggia anticipare catameni duracine verde ceca triangolo mannerino effervescente pappagorgia rifiutare marineria bilia k costituto tremare fotometro evizione sottomultiplo secondino seme Pagina generata il 03/05/25