Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
corvo prebenda nomoteti innovare paramitia calandra riffilo salico nosocomio gile rusco bombola colo grazioso rutto quartiermastro rinfronzare caclcco soppesare confetto doppia stregua leggere istare intelletto nastro accessione confidare ecatombe novazione vaticano mislea rimolinare adatto biroccio comparita sesamo cacatoa superbo andazzo ghiaia maiolica miscellaneo eguale subiezione carolina colonnello monottero molo nino reni factotum Pagina generata il 03/05/25