Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
beneviso ospodaro consunzione urtare trilogia sicofante pettignone orfanotrofio sodare sterzo oleastro gramignolo storace inabissare verre pecca ablativo farfanicchio cinquanta assioma equivalere quamquam intercidere aborto rappacificare serio intronato trattamento volare proietto elianto spigo schiavina aneurisma frutta consunzione compicciare attribuzione bando fecola rinquarto paglia blinde sollecito rappezzare desso scheletro clamore nautilo stocco tetro commissario pretelle effusione Pagina generata il 04/05/25