Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
che in antico le veniva pur diana === lai. DIANA dato (v. Dio e Di). Nome della luna deificata, il quale faIota fu attribuito alla stella di Venere; che brilla presso al levar del sole; e quindi anche usato nel senso di Alba, Aurora; Sveglia, come ne sono prova le frasi vive « In sulla diana » per Sul far del giorno; e fra i per DIVÀNA (=== sscr, DIVAN giorno, DE VANA splendore) dalla radice sscr. DIV splendere, brillare, ond'anche Deus Dio, dies dì, dives ricco, ed ha il senso di luminosa, militari « Battere o Suonare la diana^Uper Battere o Suonare la sveglia; cioè Dare ai soldati il cenno col tamburo corrispondente a quello di Lucifero, e colla tromba, perché si levino.
melarancia assessore monocordo braccare esilio ab pittore rapa amandola sfarinare desso massa mogogane impuntire bigoli tacere strattagemma farpalo falsobordone uopo cristallo casciaia manutengolo neologismo domare peste poppa citriuolo scatenare clero penitente svariare tautologia affossare piva direnare giunchiglia emendare colonnato zolfino voce travagliare ruca piuma pioggia spoltrare ilice ilarie Pagina generata il 03/05/25