Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
polisarcia rattrappare importuno capitare disfagia encomio volenteroso delicato accismare imbavagliare penetotrofio discosto perdinci lontora marzolino quintuplo morvido stracco ciompo tranare idiota umus ipoteca conforteria caracca frustagno cariello rilasciare critica pastricciano diversione treggea micro scialacquare strombo angusto diaccio orchestra marco apoteosi cefalea staio smanceria ioide bracalone crasi bubbone blu potere abbondare zeta cotogno damigiana corame Pagina generata il 03/05/25