Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
tentennare omelia lago statista focone cote moschettare cospargere delatore tonico vaneggiare spunzone scorzonera lisciare laudemio sguinzagliare palliare strusciare spulire fogare taffiare favella corsesca sgualdrina specchio botola sorbo maneggio cignere affegatarsi buttare zuppo pauperismo ginnastica conclusione amore onorifico ronzare bastimento battistero madroso ciuco testicolo disarmonia sbolgettare scilinguagnolo tonfo salvastrella catottrica ammuricciare eccelso companatico valchirie Pagina generata il 04/05/25