Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
volubile trascorso stralocco consumazione piantaggine marigiana spremere battisoffia sagrare manfa verziere frullo sillabo grifo fidanza dissecare sfogare intirizzire garbo sciolo aggomitolare tempestato abbacinare brando zenzara gioglio dimestico fragmento meraviglia circonferenza quello nido imprendere mariscalco seppellire duello crusca stroppa arigusta sugo spia inebriare oolite contubernio corroso istmo pallesco settuagenario tibia Pagina generata il 03/05/25