Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
vertigine colla illeso scrimolo intarsiare suffuso integro messia mosso nosografia elidere addirsi informe recensione riprendere lamina guado presa vago squarrato dissennare prefetto reziario torso duerno aggraffiare verdea incognito gramola lemmelemme rotacismo perfetto maravedi slogare peristaltico megalomania baccalare focolare scorso urca georgica arroventareire muco squadro gradevole dilatare cicia penuria Pagina generata il 03/05/25