Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rotondo, che in provenzale divenne BAGA (v. Bacca e c/r. Baiuca). Di maniera che vale letteralmente Piccola cosarella che alcuno possiede; E-obiccmola da nulla. Il Littrè dice usata la voce dal lat. BACA BAGATELLA in uno scritto del Sec. xv quale espressione chirurgica nel senso di cerchio, anello ; nel qual senso sembra ravvicinarsi al b. lat. BAUGA braccialetto (v. Baco). Deriv. Bagattellàre == dare in baie ; BagattelUrla •==• inezia; bacca e fig. piccolo oggetto Bagatteltììre == roba, col dimin. BAGATTA (=== dial. parm. BACATA) e scemando ancora BAGATTELLA (v. Bagaglio). Lo Schuchardt lo avvicina a BARATTINO specie di piccola moneta, e lo trae giocoliere; Bagattelluccza-usza. bagattèlla fr. bagatelle; sp. bagatela: dal b.lat. BÀGA (prov. bagna, a./r, b agii e) fardello, Cfr. Bagattmo (?).
furoncello sesta caduco priore ronzare regolare esibire pomeridiano giallo bottaglie usumdelphini ilio confraternita contraccolpo lornio crogiuolo onorario ricagnato peritarsi contromandare acceggia acquerugiola ritroso decemviro scolpire redo scomuzzolo buova spogliare lasero minchia truffa perquisire sfuriata graspo colle calcite erba riffilo spiazzata infrigno escussione inacquare giaconetta monachina nuora antifona menestrello trota ignorare alloppicare scozia schiavina Pagina generata il 03/05/25