Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
az: dal ^crķ. a s su in: probabilmente congiunto ad AS asse, moneta di rame rappresentante presso i Romani l'unitā monetaria (v. Asse)', ma secondo altri da Āssus secco, asciutto, che tiene ad ĀREO esser arido (cfr. gr. Āzo asciugare, disseccarsi) e fig. solo, non accompagnato (v. Arido). - Segno delPunitā nel giucco dei dadi e delle carte. la maniera Di qui familiare: Ģ Lasciare in asso ģ che vale lasciare solo, abbandonare inaspettatamente deserto, sembra stirata e meno sicura. e bruscamente, presa la similitudine dall'asso, che sta solo, ed č il punto peggiore. I tedeschi con frase e concetto equivalente dicono im Stick lassen lasciare in punto ģ. La ipotesi del Muratori dal b. lai. ĀBSUS campo asso prov,, fr. e sp. as; pori,
capitolazione paiuolo convertire offella tro parrocchia crocchio serra fremire quieto soppestare filandra vapore stipare idrostatica disanimare luminara diuretico bava versare fermentazione equanime nardo diaforesi acquitrino ovoviviparo spollonare resa cefalgia arrestare acquavite imene sesta opaco peggio alessifarmaco feccia paternale latitante rimettere incolume trafugare prossimo colore prolifero fomite sapere pizzarda zar frisore mastiettare suffeto Pagina generata il 03/05/25