Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che il Ut. vas-arā estate. La N, che scorgesi nel sanscrito e nello slavo ricomparisce nell'aggettivo lai. včr-nus per *včsn-us primaverile. La radice sembra sia VAS-, che nel sascrito ha il senso di ardere^ splendere La stagione splendida, la prima deiranno (/r. radice del sscr. VAS-ANTAS primavera., ond5 anche lo zend. vanh-ra per *vasnhra, Pa. slav. ves-na, polac. wiosna, Va. nord. ted. vār per vāsr printemps), e alla quale ricollegasi il lai. Vesta la dea del focolare domestico (v. Vesta). primavčra rum. primāvarā;^rcw. primavera, primvers; ant.fr. prime voire," sp. pori. e cat. pri-mavera: da PRĖMUS primo e VER (ond'anche il prov. ver e il venez. verta), che sta per *VESER, dalla e il gr. čar o čr (=== *Fesar, *Fesr) primavera, noL che astronomicamente č limitata dal 21 Marzo al 21 Giugno. Deriv. Primaverile.
domenica fermento spalleggiare esiguo nitrire niegare sbrogliare rinviare boscaglia invetrata aliosso apoca disorbitare spulciare concitare codice abbarbicare esemplare adianto formicolio riffa cristallo astrologia parafrasi cannicchio appaltone raviggiuolo brio intricare scamiciare riddare usoliere remissione ammenare merceria aldio logaritmo inulto pasciona camoscio sopraccapo forfecchia cortigiana ipecacuana issopo iemale scaciato consegna asportare inalterabile quasimodo cavolo Pagina generata il 03/05/25