Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prov. patin pantofola, pori patao scarpa di legno). Voce nuova venuta di fuori, ed č forma diminutiva della voce Patta, che non č usata in italiano, ma che trovasi in dialetto comasco e nello sp. pala, nel /r. paté zampa e familiarm. ^iéae (onde pati r o u i 11 e r guazzar coi piedi neIV acqua melmosa), voce certamente affine col gr. patos passo, piede, sentiero (cfr. ted. Pfad, ani, pad), e col ««or. pad-a, Zoró. pčd-em piede (v. Patta). Scarpa di suola assai grossa, che portavano le donne per sembrare pił alte. Sorta di appoggio dģ legno con una lama di ferro un di non si toglie, e si adopera per correre scivolando sul pąttino fr. patin; (cfr. posta verticalmente e indipendente dalla calzatura, che ghiaccio. Deriv. Pattinąggio^ Pattinare.
entrambi calafatare garzone brenta madrepora goi turcimanno acconciare flemma viegio invece tafferia parsimonia surrettizio ne borro disusare relegare capostorno rintronare alessifarmaco risparmiare rangifero cascina piccatiglio cantafera afta pontone ambo acquidoso battuta insurrezione espirare muso massimo temperie sputato tautologia malandra fronteggiare rigirare stilla dispiacere gemicare scalogno fero nomea scorticare guarentire balco caratterizzare decedere coluro rombola brivido ruvido paguro Pagina generata il 04/05/25