Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
nocivo ultroneo tapioca olimpico rotolare granulare tavoliere conservare via monosillabo ciondolare comma epa aruspice filtro nicchia albino impostare arrabbiare carbonio coorte oste ira unilaterale endice uvea timido otto imbarcadore locio enunziare paralipomeni olio abadia sospingere adelfi architrave giuro curiale probabile legislatura fortilizio corrispondere ciottolo mappa columbo sentenza pregustare imo anglicano Pagina generata il 03/05/25