Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
gli altri ordigni per palménto macinare: onde la frase Mangiare a due palmenti » per Masticare da ambo i lati ad un tratto, che č quanto dire avidamente, La prova di questa etimologia č nell'ance. Palmiento per Pavimento (Muratori, Antiq. ital. ni, 309) === suolo battuto per camminare: propr. il patimento sul quale gira la macina del mulino. Edificio che contiene la macine e e fig. G-uadagnare nello stesso forma sincopata dě PAVIMÉN TOM (onde PAVIMENTO, PATIMENTO, PALMENTO, con la trasformazione dell'Ali in AL, tempo e sulla stessa cosa per due versi, come in Aldace == audace) che viene da PŔVIO batto. o doppiamente; per estens. si usň e si usa tuttora nel Napoletano per Luogo dove si pigiano le uve.
trovare cabaletta relinga apprestare salep reciso sergozzone strisciare nereide balzana arringa tachigrafia geminare erisipela vinacciuolo monottero madroso stuolo nautica ludibrio nino tugurio fetore piulare granatiere stalagmite minuzzolo piramide dieresi volpe policromia ingrottare zecca endice gordo perdonare vivanda scaffale mirica spingere decidere flocco alleviare musaragno alias intimare gaudioso vassallo cannocchiale quadragenario bregma scialuppa diapason ossidionale contrappelo Pagina generata il 03/05/25