Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
cicala intervenire raccomandare roviglia rivendicare colon tecchio rio colosso creanza lustra chimera parterre scultore manomorta ghermire ciscranna idroemia rilasciare pomerio manubrio inzafardare gaudio orma favaggine algia moscato palpare artimone lanciare entimema spera novenne condotto babbione fibra dilombarsi planimetria guada console soggetto corbezzola digiuno scolio assopire raffare convitto verguccio ancroia banchetto gramaglia dilatare minimi Pagina generata il 03/05/25