Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Piano}, ovvero, seguendo il coperto dall'acqua, se non che nelle grandi marèe; estens. Salita nap, chiama per *piaja [come V antico ploja per pioggia}, prov. e sp. playa; /r. piago, ani. piale; pori, praia; cai plafcja: dal barb. [cfr ted. flach] cosa piana, pianura Corssen, a PLAC-TBKB intrecciare, PLI" C-ÀKB avvolgere, in quanto il primo significato sarebbe stato quello di corda == cosa tesa, distesa (v. Plesso) Spazio piano più o meno esteso, che scende dolcemente nel mare, e che piàggia 6 spiàggia diai. lai. PLAGIA e questo dal class. lai. PLAGA estensione di terra, che secondo il Curtius trae dal gr. PBLAOOS la piareura del mare (v. Pelago), ma che meglio si accosta al gr. PLAX non è di monte poco repente.
gherone scilecca francescone coppau coltrice salcraut cittadella platonismo sinovia infra tessere stellone infrascare evitare temporeggiare ortoepia deridere lineamento impostore periodo ortensia mirmicoleone bucine zio visto ceroferario piare leguleio corridore tanno ne trafitto storpiare imbastire rossola sbieco piare ergastolo cantera liberto eterogeneo schiavina glicerina seguitare verace cuccamo dovunque che necessita soppiantare dimentare disavvertenza comitato bussolo Pagina generata il 08/10/25