Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
pietanza prov. e sp. pitanza; fr. pitance; ingl. pittance. Fra le varie derivazioni la più verosimile è dal barb. la metà di un obolo e il quarto di un denaro, battuta a PIOTÀVUM, che è la moderna Poitiers: e ciò perché la pietanza di un monaco (senso primitivo di questa voce) lai. PIOTÀNOIA, che il Du-Oange trae da PIOTA ( detta anche PIOTA VINA) piccola moneta di rame, che anticamente valeva era stimata del valsente di una PIOTA cioè di
3
La porzione che ad ogni pasto si da a ciascuno cosa, nelle comunità; per esten^. Ciò che occorre per il pasto di una persona; poco valore. Però trovasi anche il b. lat. PITTÀNTIA, che il Thurneysen connette alla stessa base del /r. PBTIT === awt. it. PITÉTTO piccolo, che darebbe il senso di porzione (v. Piccolo). Indi la voce Pietanza si sarebbe applicata a significare e ordinariamente La carne o simil un Piatto di carne o Vivanda in generale, per opposizione al pane, al vino o ad altra bevanda. che nei pasti si mangia oltre il pane,
sanguigno scarpatore domenicale nervo spiaggia riversare sparaciato tocco oricalco tachigrafia digiunare vergare crepare filatera imbrigare mongolfiera mattello calpestare fannullone oppio mondiglia imboschire arimdinaceo sanctus coadiuvare svenevole susina termite meteora goletta gremire corpetto blenorragia esterminare monna protrarre diseredare strafigurare quinta contrappeso corollario cornalina gonga bimmolle accomunare enofilo aggregare micidiale espungere frullino oclocrazia apotegma steatite Pagina generata il 08/10/25