Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
millantare palliare dirimere guaina hincetinde intrugliare sessagenario allampanare acquarzente immaginare spelonca sommerso fatta straordinario suzzacchera ronzare accorgere oviparo giberna cacca casoso giga futuro novenne gamella antenna amplio exprofesso torrefare alticcio codicillo rimuginare impaziente cioncare trabaccolo collana coscia tenace corto crise veda ciurletto capocciuto tignare umbelliforme correggia arronzarsi gazzino nonario prevaricare morfeo Pagina generata il 08/10/25