Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
rusco coturno tritolo speco pastura superstite accappiare canefora maio sillaba zuppa scriminatura redarguire salsa tantafera docimasia nannolo sequela mezzule illegale ciompo tamanto soldato verso aprico minestriere duumviro igneo fardaggio tavolata catilinaria fioretto tino ptiriasi vimine isagoge pizzicagnolo censura rimordere eruginoso pastone risparmiare scricchiare allampare reggia colletta traboccone ottenebrare disagevole statino Pagina generata il 08/10/25