Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Specie di pietra tenera, nericcia e per lo LEIÀNEA, Riviera di Genova in un luogo detto LAVAGNA, dal questa pietra abbondante nella più turchina e in lastre, che serve a vari usi, sopra cui si disegnano a*principianti le figure geometriche, e che perciò Galileo soleva chiamare la pietra àel paragone de^cer volli. Trovasi quale vuoisi che essa prenda il nome (cfr. Travertino). Altri deriva questa voce da LAVA, a cui somiglia per il solere, e il Diez ricongiunge al ted» LEIE === ant.sass. loia, oland. lei [cello cimbr. ile e, gael. le a e] mediante una supposta :brma aggettivale intermedia lavagna e probabilmente non è lontano dal vero: ael qual caso il paese avrebbe preso nome ialla pietra, e non viceversa. Deriv. Lavagnàto; Lavagmno; LavagnósOf pershé non tutto da lava a cui rassomiglia.
scoscendere miliare caclcco aspettare ieri sboffo deposito decalogo disleale mortella mugnaio funereo frate predicare abluzione filelleno valutare putiferio dilatare tramortire sovrano statistica didimi tintinnare babbala vincido citiso laureola invertire missili guarnitura dubitare quadernario incubazione originario ulula neo peana cafaggiaio fomicolazione prescegliere cerbottana cospicuo spato colosso vergello gracchiare palliativo diviso sgannare sfrondare contristare riscontrare stupro Pagina generata il 08/10/25