Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
mestruo marzo paladino finestra becero brusca gonfalone cantoniere serraglio paralogismo caustico ovviare barbiglioni coseno fosforo pappare sere fardaggio attimo chimica abbronzare bubbone rimasto almea centripeto rinnovare lasso reclutare patire commiserare gueffa puleggio stordire tonare subbuglio razionale iusignuolo deposito acrostico iucca tatto mortificare ignobile icore coclearia battistero nepente sbassare preposto tomaio schizzare Pagina generata il 08/10/25