Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
professore inuzzolire disadatto quarantia bigollone viale adulterare maesta lento niquitoso sopruso frantoio meridiana fontanella aggraffiare cauto ciambolare esitare ossizzacchera betulla sganasciare agemina costellazione filotesia ristorare rabido cantilena salva contare scampo steatoma ligio scansare tufo morfea morso cittadella spettare sotterra ortolano trambustare parapiglia predisporre tesserandolo rivestire procuratore permaloso pacchiano allappare mitrio czarovitz galeotta belvedere Pagina generata il 08/10/25