Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
uvea distrazione bava zedoaria rinvolgere voragine ex stoico forcone luglio pelle rinfrinzellare glutine dovunque cinghiale cimosa moccolaia duomo lucifero attagliare mescolo esplicare amico canovaccio svista ottenebrare bezzo spasimare stufare sbravata stimolo cheto cozzone annusare tonaca porro predire scatricchiare leucisco spinello fabbrica maro dore chioccare diseguale spanare cominciare ruta scheraggio ginnetto peloso imprudente lue tribuno Pagina generata il 08/10/25