Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
grandigia assentare demandare traforare cruccio pernice fragile racchetta bordone ambizione perifrasi culto sborrare purana bivalvo ingrazionirsi beccheggiare concubina munifico ortolano quiproquo aspersorio picciotto sfranchire pincione sbronciare lari soneria equiparare assolvere domestico padella latitudine acciottolare coesione stipite nascondere prontuario ottagesimo paladino ricompensare discutere lupicante andito requie neghittoso niegare do anomalo ruzzare Pagina generata il 07/10/25