Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Cassone; Oāssula; te. CĀPSA il quale si apre di sopra sollevando un coperchio, che č fissato (== (v. Capere)', e da tal voce si disse: CAPSĀRIUM lo schiavo che portava la scatola dei Ifbri del suo padrone, nelP andare a scuola, CĀPSULA e CAPSČLI^E le piccole scatole (cfir. Casella). Arnese ordinariamente di legno da riporvi dentro panni, vestimenti e simili, di vāria grandezza, ma di varia forma rettangolare, ^r. KĀPSA) scatola profonda per trasportare specialmente i volumi^ e questo da CARIO, [gr.antiq. CAPTŌ) contenere cassa prov. caissa; /r. chasse; sp. caja; pori. ^caixa: dal dietro con maschietti o altro ingegno. Vale anche quella parte di legno dove entra la canna delParchihuso o pistola, la cui parte pių grossa dicesi Calcio. Deriv. Casetta (?); Cassāio; Oassétta-o; Cassičre; Cassino; Castone; Incastrare.
morfologia svenevole denigrare posto incespicare etimo peltro diptero tomare soffermare posatura contegno trinita spiombinare ventare rescrivere magno induttivo flauto pastura putrilagine anemone diminuire rachide luminoso nutrire acquerugiola degente nosologia roco fossi lemuri biblioteca impulso sorbetto lamia pacchebotto commodato rublo ratio estra defalcare cattolico nocciuola giornea tuberoso fittile fiala terrantola mucciare aereonauta corazza assorto terribile codardo Pagina generata il 08/10/25