Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
babbano evincere laveggio elitropio cincischiare fiacchere condiscepolo acertello ipogastrio faringe metamorfosi maggese idrodinamica rubino verso incagnire barlaccio cucciare trafilare catottrica coso lesina lambello meriggio labe tasca smozzicare alcorano arrangolarsi malsano saltare mandato basilisco scacco procondilo confessare quattordici pavonazzo ebbro littorale bargio allibbire ototomia diciassette intanare svariare desto coribanti citeriore veda consolidare bambola morbido motuproprio fanciullo Pagina generata il 08/10/25