Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
ceciarello rato ventare crostaceo pro destituire falena serpentino biforcarsi atrio mandarino affettare mercadante luna ginnoto antelio rivelto disseccare giannetta rumore tattica forestiero deflettere espurgare groppone molteplice napo trabea schifanoia nevralgia fumicare eccitare giarrettiera sloggiare mitra taumaturgo prestigiatore gamurra ingubbiare pensile griccia lozione agnizione ultra bisnonno editto tonfare compassione impersonale manzina imbecille sombrero schiena Pagina generata il 08/10/25