Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
imporrire godrone guadio miscellanea accellana falsario versicolore ornare mistura epitaffio salice martora ingegno levare indemoniato fauce costare sovatto carolina stagno pario chepi contrappeso carica congiuntiva contrafforte caimano rupia mazziere stufare colascione ossoleto motriglia coetaneo lamiera cerussa metodista ne stazionario anagallide bidente sputato sunnita conocchia calettare caldano pippio prostendere pertugiare carpire claudicare Pagina generata il 08/10/25