Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
acchito simetria collocare fatale ruffiano dire taglione rinvergare alunno socio mischiare metropoli zeugma imbrigliare mattare marsupiale asino croccante minaccia preferire oltramontano savana straforare meta levriere salare svantaggio carezza succedaneo chinea amorfo imbruttare sciolo appilistrarsi detestare rettangolo consegnare tonnellaggio feciale convinzione lumacare carnificina capanna galigaio orlo mentecatto piova spai soggetto frutice barbuto baggiano Pagina generata il 08/10/25