Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
COLÒNUS coltivatore, abitatore (v. Colono}. Appresso gli antichi era popolo mandato ad abitare un paese colle stesse ancora per il luogo stesso. Òggi si dicono i paesi al di là dei mari, che posseggono gli Stati Europei; e si dicono Colonie le nuove città fabbricate da uomini che si recano al di là de5 mari, lontano dalla patria loro. — I Legisti poi chiamarono « Colonia» (col? leggi della città che accento sulPz) quel Contratto per cui il conduttore del lo mandava, e lo prendevano colònia lai. COLÒNIA {^gr. KOLONIA) aa fondo o colono assume di coltivare un fondo, per avere in compenso una parte determinata dei prodotti. Deriv. Coloniale.
megalomania millennio triaca pedissequo deglutire ragana ostrica credo oleastro schioccare oboe mendico calcolo triduo eccedere esausto poltiglia stufo ovazione aratro bibliomania scommettere pondo duce preopinare negozio accessorio teoretico dettato chiesto diavolo corrente cuccamo scacchiere epicherema salvatico vocativo pressare galvanizzare frisinga topico tananai offrire trascendere teglia ottobre malleabile apostasia sineresi soggiorno espilare arefatto pacare alcool vincido Pagina generata il 08/10/25