Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
ciaccia pomello bodino percezione macole filotea drappellone ottimismo rimpannucciare patrocinare marito oliva oleoso escludere dirotto candire cardamo cattura intuitivo attraversare indeclinabile fenicottero muliebre sbocciare quadriglio poli scartocciare risultare agricoltura terminologia carreggiare papavero niegare torcere georgico telamoni frana svitare bocciuolo spurgare ippocastano verticella prefazio uranometria pianto cefaglione strappare accomandita staminale chiesto sobbarcolare santonina grancire eccettuare cogolo Pagina generata il 08/10/25