Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
abbozzare ruzzolare cappello coagulare reddo cascame labe metonimia bosco ristorare falcato troscia prora naviglio buggerio gualcare putrefare gemonie animella parricida intersecare risdallero parabola ficoso vendere olio innovare grado staio tempio remunerare bautta sbardellato basoffia orto annuario germoglio libello poltiglia faccetta lasagna ramadan alluminare traforare rigore bica rogo aneroide comporre gracidare rivedere minotauro Pagina generata il 08/10/25