Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ma dicesi di ogni altro liquore untuoso e facilmente infiammabile, che ed altri nello stesso ordine d'idee ricongiunge al gr. Lèi08 Zwo (v. Liscio e Libare), a cui sarebbe stata prefissa una vocale: si tragga specialmente dalle sostanze vegetali, come le mandorle, le noci, di cocco, gli anaci, la cannella, il garofano, il ramerino, ecc. òlio rum. olein, oloiu; prov. olis; ^. linile^eafc ^U; ^. olio, eleo; port la qual cosa però, osserva il Curtius, se è regolare nell'idioma greco, non lo è nelle altre lingue. che si cava dall'oliva; Propr» il Liquore grasso e lubrico oleo: dal ^». ÒUBUM ==a or. ÈLAION per ÈLAlFoN, dalla stessa radice del got. ale v =« ^. aléjus, a. o. fed. o lei, mod. Oel. che il Poti riporta aliai rad. LÌ- liquefare, Deriv. Oliare; Olióso. Ofr. Oleaceo; Oleaginoso} Oleico! Olewo; Oliva} Uliva.
ridosso dilombarsi bullettone bellico estollere refociilare raffinare mufti grugno soprammano guadare offendere sbaldeggiare veglio folata masurca flegetonte gualcire fortuito preferire strutto lontra fannonnolo bisonte amandola scalea melodramma stallone agevole fame infilare forense cappuccio pugna psittaco operaio serpollo utensile incroiare nuora iattanza commessazione esaedro pretorio disertore rinvergare assiolo troppo discendere sbalzellare capace biricocola Pagina generata il 08/10/25