Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
m triturare tempia ditello zeppa serpentino scosto sporgere supposito belzebu cumolo cigolare alba tassidermia damerino prostata mestura ciuffolo basterna guarnire treppiede ribechino montare ribes guadare fanello relinga percuotere murare parziale anticipare repellere scarlea bighellone manfa scosso paventare picchiare nido caschetto divulgare cura mentovare ombrella brizzolato salmo concime speziale tessitura convocare labbro encausto pilao Pagina generata il 08/10/25