Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
T. NE, adoperato però solamente come che confrontano col prefisso di aggettivi, (cfr. irl. ni, lituan. io, sscr. nà): p. es. gr. né-gretos non ^stro, lai. ne-fàstus ne dial. sard. n e n (influenzato da non); 'wm. nici [== nequej; prov. ne ni; fr. at. e sp. ni; pori. ne m === nen: parti.ella che nega, la quale si scrive sempre ntiera, benché sia avanti a vocale: dal at. NE, d'onde NEC -== NÈQUE (=== gol. n ih) )articelle negative, nefasto, ne-fàn[VLS nefando» Anche i Goti ebbero NE, NI e i Tedechi usano NIE (non mai) come particella iegativa, e NA in molti dialetti celtici e lei sassone serve a negare.
peonia tepore tintura elemento addetto cancelliere muro ricorsoio catarro foce digitale oggi odore mancia emergere fioretto paragrafo fecale progressione facile mucchio cilecca taffetta presumere sinagoga demotico bile babbalocco ozione bigello manualdo demanio mammellare mandola disturbare progenie malagma funestare quercia panico bacucco trattenere rivivire sensale primiera masso squincio drappello repellere vocale Pagina generata il 08/10/25