Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
3
voce inarticolata colla quale si fa cenno di tacere, ma eh più probabilmente ha relazione con li rad. indo-europea si- legare, da SILÈRE tacere ]== got. silan, ana-silan, a cui fa ri scontro il dial. sviz. seilen far tacere, i bass. bret. siul tranquillo, taciturno^ silènzio fr. silence; sp. e cat. silen ciò: dal lat. SILÈNTIUM che spicc nel sscr. si-nómi, si-nàmi lego^ nell'a nord. ted. seil, seid == a. slav. silo lac ciò, nelPa. slav. siti j e giunco, neìgr. ima per * si mas correggia^ sigàó taccio, eh al dire di Feste trova la sua ragion nella lettera s, che è siopi taciturnità (Composto della rad. si- e OPI voce, bocca\ (v. Cucire e cfr. Muto).
0
Stato di una persona che si astiene di parlare ', fìg. Calma, Assenza di rumore. Doriv. Silenzióso.
suolo scanonizzare stereotipia bianco tronco compostezza mascolo fola rinfrescare strasso ginecologia partire eufonio vivanda contadino soffigere sandalo consulto merope schiarare plasma loco scuffina transferire augusto abete trienne concupiscenza luminello cipriotto benda bussola bau avventore limitrofo aneroide merlare sfiorare salace miracolo profilassi zaffera frignare melagrana legittimo armento fortilizio mugavero genetlio oliviera Pagina generata il 06/12/19