VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
3
- pari. pas PKBDITUS -, clie cfr. di PARA per, usai in mai senso, o contrario (v. Per e cf Perire) e rad. DA- dare (v. Dare e cf Proditorio)^ a cai altri sostituisce l'alti DHÀ- porre (v. reca). Mandare a male, e quindi Consumar' Dissipare, Scialacquare, (lai. pr de col 88cr. para-d che vale perdere e anche tradire rè), che è composto pèrdere === lai. PÈRDERE Distruggere, como conseguenza Restar privo di alcur cosa già posseduta (senza speranza di mi più ritrovarla), onde poi il senso di Sma: rire e P altro di Rimaner vinto, con
2
r d. i d a, pori. p e r d &) ; Perditfre'trfce; Perdizióne {prov. al | nemico dopo un'infelice difesa. \ Itifless. Dannarsi al? inferno, che è \ quanto dire Perdere la propria anima. Deriv. Pèrdita {fr. porte, sp. p e perdicio-s, sp. chi abbandona la piazza o la bandiera perdicion, pori. p e r d ioa o) ; part. pass. Perd-dio e Pèrso; Spèrdere; Dispèrdere.
intanare picco sfriggolare donno rogo frullone barca colascione focato sottobecco avena quivi brattea alice trespolo sprizzare spavenio dissimulare scafarda statere brighella temere scaccino osculo prelibazione prescrivere appiola mozzicone sdrusciare distare trepido tanghero laqueare cimineia piacenteria morvido succhio sboscare manzo splenetico secco fluire pappone mistia pelo dunque essere salto barba dibucciare sbaldanzire posteriore esule rutilante guaitare Pagina generata il 12/12/19